La pressofusione dell’alluminio
La pressofusione alluminio è il processo più efficace e ampiamente utilizzato per la fusione dell’alluminio. È adatto ad ogni tipo di grazie alle sue caratteristiche meccaniche. Proprio la lavorazione sotto pressione mira a conferire migliori proprietà meccaniche, ed è questo il motivo per il quale oggi vi sono realtà commerciali e industriali di ogni tipo a richiedere prodotti realizzati secondo questo tipo di lavorazione.
Lo stampaggio in stampi permanenti (metallo, ghisa o acciaio) consente di produrre un gran numero di pezzi mediante l’utilizzo di un unico stampo metallico in grado di resistere a shock termici ciclici, erosione e attacchi chimici (dissoluzione parziale o stagnatura) risultanti dal contatto con l’alluminio liquido. Lo stampo deve avere una buona resistenza meccanica e la sua tenuta chiusa durante la fusione (che può essere fatta sia per gravità che avvenire sotto pressione) la quale deve essere fornita dal banco o dalla macchina di colata.
In generale, questi processi di fusione negli stampi in metallo hanno una superiorità rispetto alla fusione in sabbia, come segue:
- Finezza della struttura metallurgica
- Caratteristiche meccaniche variabili in base alla velocità di raffreddamento, eccetto nella convenzionale colata sotto pressione dove la turbolenza del riempimento degrada notevolmente la compattezza.
Questi processi richiedono parti ben progettate e stampi di buona qualità per offrire prodotti di grande qualità. Necessitano inoltre di un grande rigore nell’utilizzo quotidiano, nonchè il monitoraggio di alcuni parametri come la regolarità dei cicli di produzione, le temperature dello stampo e del metallo fuso.
Fonderie Evolution è una importante realtà del settore, con sede a Castelfidardo in provincia di Ancona, con grande esperienza nel settore dello stampaggio pressofusione alluminio e per questo in grado di rispondere perfettamente ad ogni tipo di esigenza